SINDROME DI DE QUERVAIN

La Sindrome di De Quervain è una condizione morbosa frequente che colpisce in età matura più frequentemente le donne, caratterizzata dalla comparsa di dolore ingravescente in corrispondenza della base dorsale del pollice che si aggrava con il movimento.

Cause

La causa scatenante è riconducibile al sovraccarico funzionale del pollice come avviene negli operatori di computer (mouse), ricamatrici, musicisti etc.

Sono fattori predisponenti le affezioni reumatiche (artrite reumatoide), i disturbi della tiroide, il diabete.

E’ causata da un’infiammazione (tenosinovite) della guaina che avvolge due tendini, l’abduttore lungo e l’estensore breve del pollice che attraversano il primo canale dei tendini estensori della mano, in corrispondenza del passaggio tra il polso ed il pollice.

Trattamento

Nelle forme acute iniziali la sindrome di De Quervain può essere curata con il riposo, la fisioterapia strumentale (Laser, ultrasuoni, onde d’urto) o infiltrazioni locali di O2-O3, non tossiche per le strutture, utili per distendere il canale tendineo e ridurre lo stato di infiammazione locale. È sconsigliabile l’utilizzo locale del cortisone che può provocare danni irreversibili ai tendini ed alla cute.

Nelle fasi croniche è necessario ricorrere all’intervento chirurgico che consiste nel liberare i tendini dalle aderenze della guaina peritendinea.

L’intervento può essere eseguito in ambulatorio con una piccola incisione di 10-15 millimetri in anestesia locale.

 

 

Contattaci
+39 079216054

Contattaci
+39 079216054

https://www.operazioneallucevalgo.com/wp-content/uploads/2024/12/dau.svg

Ambulatorio Chirurgico
Direttore Sanitario Dr. Nicola Dau
Via Nenni 2/60 Sassari (SS)
Tel: 079 216054 – Mobile 340 5202063
Mail: segreteria.studiodau@tiscali.it
P.IVA 01489490902

Copyright 2024 © – Dr. Nicola Dau – Idea by FL Comunicazione

Copyright 2024 © – Dr. Nicola Dau – Idea by FL Comunicazione