Metatarsalgia

Rappresenta la condizione più frequente di plantalgia nelle donne che si associa, abitualmente, ad una anomala iperpressione delle teste metatarsali in appoggio gravitario o in fase di spinta del passo.

La metatarsalgia è un termine generico che non definisce, di per sé, una condizione patologica specifica ma una “sindrome” caratterizzata dalla presenza di dolore plantare in corrispondenza dell’avampiede. Rappresenta la condizione più frequente di plantalgia nelle donne che si associa, abitualmente, ad una anomala iperpressione delle teste metatarsali in appoggio gravitario o in fase di spinta del passo. Questa condizione di sovraccarico produce delle ipercheratosi dell’avampiede che posso essere confluenti in una unica callosità plantare o localizzate quando il sovraccarico coinvolge un singolo metatarso, più frequentemente il secondo.

La metatarsalgia può manifestarsi in corso di malattie reumatiche (/artrite reumatoide), nelle malattie dismetaboliche come il diabete o la gotta, come esito di malattie neurologiche (paresi), nelle affezioni che si espandono nello spazio inter metatarsale (neurofibroma di Civinini–Morton).

In altri casi la metatarsalgia si presenta per ragioni esclusivamente biomeccaniche che sono riconducibili ad un’alterazione dell’appoggio armonico dei metatarsi al suolo. Ciò avviene nelle deformità congenite (per alterazione della lunghezza dei raggi metatarsali), nel piede cavo, nel sovraccarico funzionale dei raggi laterali dopo l’intervento di correzione dell’alluce o per insufficienza funzionale del primo raggio, negli esiti delle fratture metatarsali.

Terapia conservativa

  • L’utilizzo di plantari conformati da posizionare su calzature idonee rappresenta la prima scelta nel trattamento delle metatarsalgie da sovraccarico biomeccanico ai primi sintomi. Lo scopo del trattamento è quello di ridistribuire il carico tra avampiede e retropiede. In alcuni casi può essere sufficiente incrementare l’appoggio morbido sull’avampiede per migliorare significativamente la sintomatologia dolorosa. L’uso del plantare rappresenta, comunque, un palliativo in quanto non può in alcun modo correggere strutturalmente un appoggio disfunzionale.
  • La terapia infiltrativa endoarticolare ecoassistita delle articolazioni metatarso falangee eseguita da mani esperte rappresenta la terapia di elezione nei casi di artrosinovite. E’doveroso evitare l’uso degli steroidi perché inducono lesioni della cartilagine e retrazione capsulare. L’uso degli steroidi può provocare, inoltre, lesioni della placca plantare con conseguente lussazione irreversibile dell’articolazione metatarso-falangea. E’ preferibile l’utilizzo di miscele di ossigeno-ozono e concentrati piastrinici.

Se i trattamenti conservativi non sortiscono i benefici sperati è necessario l’intervento chirurgico.

Trattamento Chirurgico

I trattamenti chirurgici sono necessari in caso di evidente sovraccarico funzionale di uno o più metatarsali e di lesioni espansive inter metatarsali.

Il riallineamento e l’elevazione dell’intero ventaglio metatarsale o di uno o più raggi metatarsali viene ormai universalmente eseguito con tecnica mini invasiva percutanea senza l’utilizzo di mezzi di sintesi (DMMO).

L’intervento viene eseguito in anestesia locale. La deambulazione ed il carico completo devono essere immediati per la buona riuscita dell’intervento.

I tempi di stabilizzazione sono di circa 45 giorni con ripresa dell’attività sportiva dopo 90 giorni.

Contattaci
+39 079216054

Contattaci
+39 079216054

https://www.operazioneallucevalgo.com/wp-content/uploads/2024/12/dau.svg

Ambulatorio Chirurgico
Direttore Sanitario Dr. Nicola Dau
Via Nenni 2/60 Sassari (SS)
Tel: 079 216054 – Mobile 340 5202063
Mail: segreteria.studiodau@tiscali.it
P.IVA 01489490902

Copyright 2024 © – Dr. Nicola Dau – Idea by FL Comunicazione

Copyright 2024 © – Dr. Nicola Dau – Idea by FL Comunicazione